- Profilo
Specializzato a pieni voti nella laurea magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione presso l’Università degli Studi di Milano nel 2014 il dottor Colucci svolge da allora la professione di Biologo Nutrizionista presso vari centri medici e strutture sanitarie in tutta la Lombardia.
Con una tesi sperimentale condotta in ambiente ospedaliero sulla Fragilità Nutrizionale, ha acquisito le competenze analitiche necessarie per valutare lo stato di salute precario di potenziali pazienti con una alimentazione malsana e disequilibrata.
Autore di elaborati scientifici presso congressi Internazionale di Medicina, relatore accreditato per ANDI e attualmente divulgatore scientifico per testate giornalistiche, radio e TV.
Regolarmente iscritto all’albo dell’ordine dei biologi della Lombardia il dottor Colucci arricchisce costantemente la sua preparazione scientifica partecipando a congressi internazionali, ampliando la sua conoscenza su temi innovativi come il microbiota intestinale, la nutrigenetica e le ultimissime strategie di ricomposizione corporea.
Tramite dieta e probiotici, guida il paziente verso il riequilibrio della microflora intestinale e mediante l’uso di integratori funzionali promuove la nutrizione potenziativa e rigenerativa.
Con protocolli alimentari anti-aging mirati a combattere il deterioramento cellulare e l’invecchiamento dei tessuti guida il paziente verso il più idoneo percorso nutrizionale per raggiungere un benessere psicofisico completo.
- Impiego attuale
Biologo Nutrizionista presso varie strutture sanitarie mediche e private.
- Prestazioni mediche e patologie trattate
Elaborazioni di strategie nutrizionali per: vegano e vegetariano, riequilibrio fisiologico, detox, ipoallergenico, dimagrimento, aumento massa magra, colite e rettocolite ulcerosa, sindrome da intestino irritabile (IBS), gastrite, bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo, dermatite, artrite, intolleranze alimentari (sensibilità al glutine, intolleranza al grano, al lattosio, alle caseine, al nichel), inestetismi (cellulite, ritenzione idrica), aumento della performance sportiva, gravidanza e allattamento, squilibri ormonali, disturbi della menopausa, problemi alla tiroide, osteoporosi, russamento e apnee notturne, disbiosi intestinale, stipsi, dispepsia, meteorismo, celiachia, dislipidemie (alterazioni del colesterolo e trigliceridi), insulino-resistenza, iperuricemia, ipertensione arteriosa, sindrome metabolica, morbo di Chron, carenze di vitamine e sali minerali, PCOS (sindrome dell’ovaio policistico), steatosi epatica, pancreatite, diverticolite del colon, malnutrizione proteica nell’anziano.
- Lingue parlate