- Profilo
Nel 1977 il Dottor Giovanni Frigerio si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Pavia con una tesi sul controllo del dolore post operatorio e, nel 1980, si è specializzato in Anestesiologia e Rianimazione all’Università degli Studi di Milano. Ha iniziato a lavorare all’Ospedale Sant’Anna di Como e successivamente si è trasferito all’Istituto Clinico Villa Aprica, continuando a perfezionare la sua esperienza in anestesia loco regionale e le tecniche antalgiche, praticando nel 1979 le prime parto analgesie in anestesia peridurale e le tecniche di anestesia loco regionale per il taglio cesareo e per altri interventi chirurgici.
Nel corso degli anni il suo interesse medico si è rivolto in special modo verso la “malattia del dolore” e verso tutte quelle tecniche che potessero sconfiggerla. Questo suo coinvolgimento lo ha portato a frequentare numerosi corsi pratici e di perfezionamento, workshop clinici e cadaver lab in centri di eccellenza non solo in Italia, ma anche in Olanda, Svizzera, Spagna, Inghilterra e negli Stati Uniti.
Tra il 1988 e il 2010 il Dott. Frigerio è stato primario del servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Istituto Clinico Villa Aprica di Como, e dal 2007 organizza e dirige il reparto di Terapia Antalgica nello stesso Istituto Clinico, che vede ormai affluire pazienti per la cura da tutta Italia e dove ha ormai praticato oltre 1500 interventi di terapia antalgica. Svolge la sua attività tra Cantù, Como e Appiano Gentile (Clinica Le Betulle). Dal 2011 è responsabile del BarolatNeuromodulation Europe.
Dal 2020 Presidente INS Italia (International Neuromodultion Society), principale e unica società mondiale di Neuromodulazione, accreditata MIUR come società scientifica.
- Impiego attuale
Svolge attività di consulenza presso CMC Cantù e nel suo studio di Como.
- Prestazioni mediche e patologie trattate
Tutte quelle patologie che hanno come manifestazione dolori cronici o acuti, che possono manifestarsi in diverse zone del corpo, per esempio: cefalee, neuropatia posterpetica, lombalgia, ernia al disco cervicale e lombare, FBSS (esiti dolorosi di chirurgia della colonna), neuropatia vascolare e diabetica e altre patologie dolorose croniche.
Le patologie vengono trattate anche cono Ozono terapia ambulatoriale negli studi di Cantù e Como.
- Lingue parlate