Articolo a cura della Dottoressa Monica Molgora, Dietologa
Come ho scritto in un precedente post sul blog del mio sito (strategie per Restare a casa in salute), è molto importante la medicina preventiva cioè tutte le misure che permettono al nostro organismo di essere immunologicamente pronto e sano.
Si è visto che la gravità da Covid è associata a malattie dismetaboliche (diabete e obesità) e cardiovascolari (ipertensione), fattori che contraddistinguono anche la mortalità da coronavirus.
L’Alimentazione è il fattore principe per il controllo del peso e della glicemia (diabete e obesità) che abbiamo visto essere coinvolti nella gravità dei sintomi da Covid.
Non dimentichiamo che per difenderci da virus e batteri dobbiamo avere una flora batterica intestinale sana (il nostro microbiota) e che tra le cause della disbiosi (cioè inefficiente flora batterica intestinale) il fattore principale è proprio dato dall’alimentazione scorretta.
Gli errori più comuni sono:
- troppi zuccheri
- Pochi carboidrati a basso indice glicemico (cioè prodotti poco raffinati quali i cereali integrali)
- pochi legumi
- troppi grassi animali (proteine della carne e grassi animali)
- poco pesce (sopratutto quello azzurro e di piccola taglia) ricco di Omega3
- poca verdura
Quindi cosa è bene introdurre?
Cereali integrali, frutta e verdura di stagione, legumi e grassi buoni derivanti dalla frutta secca, pesce e uova.
Un occhio di riguardo oltre alla nostra alimentazione bisogna averlo anche per i micronutrienti a sostegno delle nostre difese:
Vitamina D che assumiamo per il 20% con gli alimenti (pesci grassi quali lo sgombro, salmone, tonno, gamberi, tuorlo d’uovo e i funghi come unica fonte vegetale di Vitamina D)
Vitamina A contenuta nelle uova e nel latte, cosi come la frutta e verdura arancione ricca di beta carotene
Vitamina C negli agrumi, nelle fragole e nella verdura
Zinco di cui il 30% della popolazione è carente
Selenio
Magnesio
Un aiuto alle nostre difese arriva anche dall’utilizzo dei funghi medicinali.
Il medico dietologo vi può aiutare con una terapia alimentare personalizzata ed eventuale integrazione con i micronutrienti visti sopra.
Come diceva Ippocrate:
Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo.
Articolo a cura della Dottoressa Monica Molgora, Dietologa