Chiusura estiva punto prelievo: dal 5 al 27 agosto compresi

Info salute

La lombalgia

L’osteopatia può trattare varie problematiche, ma quella che affligge il 60% della popolazione è la lombalgia.
Un disturbo che colpisce uomini e donne dai 30 ai 50 anni.
Si caratterizza attraverso un dolore riferito nella parte bassa della schiena e può colpire sia ossa che muscoli.

L’eziologia è varia e dipende dalla storia clinica di ogni paziente.
Può essere data da problematiche strutturali, legate dunque a vertebre, dischi intervertebrali e muscoli. Un esempio può essere il classico colpo della strega, un’ernia o una protrusione.

La lombalgia può comparire a seguito di un trauma diretto o indiretto sulla zona; ad esempio cadute sul sacro che si ripercuotono sulla lombare, un parto complesso o eventuali cicatrici addominali che frazionano la lombare in avanti.

Inoltre, può essere classificata come dolore riferito, ovvero il problema è altrove ma il sintomo è sulla lombare. Un esempio può essere una problematica intestinale come il morbo di Chron.
Questo disturbo, può essere causato anche da vizi di postura, tipici degli impiegati o dei sedentari.

L’osteopatia può aiutare.
La visita si svolge in 3 fasi più il trattamento.

Si comincia con un colloquio dove l’obiettivo dell’operatore è, attraverso domande sempre più mirate, individuare le cause e tempistiche del dolore che affligge il paziente.

Si prosegue con un’osservazione con paziente in ortostatismo, dove si può notare come il paziente occupa il suo spazio ed evidenziare eventuali asimmetrie e rotazioni corporee.
In questa fase l’operatore, spesso, fa compiere al paziente dei movimenti, sempre per visualizzare nel dettaglio la o le strutture che potrebbero essere correlate al sintomo.

La terza fase consiste in un “ascolto” del corpo e delle strutture individualizzate come “disfunzionali”, attraverso le mani.
Anche qui, è possibile che l’operatore esegua passivamente dei test per differenziare le problematiche prettamente osteopatiche da quelle ortopediche.

Il trattamento consiste nel riportare le strutture disfunzionali alla “normalità” che è diversa da paziente a paziente.
Si svolge attraverso tecniche specifiche per ogni paziente.

Articolo a cura della Dottoressa Tamara Allevi, Osteopata

Scopri il nostro ambulatorio di Osteopatia

Chiusure estive Centro Medico Cantù

Gentile utenti, vi segnaliamo le chiusure estive del Centro Medico Cantù

Poliambulatorio

Chiusura

Dal 12 al 15 Agosto

Radiologia

Chiusura

Dal 12 al 20 Agosto

Orario ridotto

Dal 7 all'11 Agosto
8:00-16:00

Punto prelievo

Chiusura

Dal 5 al 27 Agosto

Grazie per la richiesta!

Invio avvenuto correttamente.
Grazie per aver contattato il Centro Medico Cantù.
Buona giornata

Grazie per la richiesta!

Grazie per aver richiesto un appuntamento al CMC. Il nostro staff vi ricontatterà a breve.